ISO WORLD MEETING
8-9 Giugno 2002
Comincia
l' ISO World Meeting
Nelle giornate di Sabato 8 e Domenica 9 giugno 2002, ha avuto luogo presso gli ex stabilimenti Iso di Bresso il raduno automotoristico internazionale
"Iso World
Meeting" aperto a tutti i veicoli prodotti dalla Iso nonché alle Bizzarrini ed alle BMW e Velam Isetta. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Partecipanti.
Organizzato dal Comitato Iso Millennium, l'appuntamento Bressese ha richiamato partecipanti e visitatori da Svizzera, Olanda, Germania, Lussemburgo, Belgio. In rappresentanza dell' Iso Bizzarrini Owners Club, è giunto da New York Darren
Frank con la moglie Kathryn; sempre dagli USA sono appositamente arrivati l'Ing. Piero e la moglie Lele Rivolta, residenti in Florida. Dall'Uruguay Leonardo Correa Luna, segretario del Club Uruguaiano delle Microauto, ha portato a Bresso la sua testimonianza riguardo l'incredibile Raid con le Isetta (Coast-to-coast dall'Uruguay al Cile attraverso l'Argentina, superando la cordigliera delle Ande). Graditi ospiti della manifestazione molti nomi che lavorarono alla realizzazione di mezzi ed imprese sportive della Iso: Pierluigi Raggi (capo ufficio tecnico Iso, disegnatore dell'Isetta e del telaio delle GT), Francesco Colombo (tecnico della squadra Iso alla 24h di Le Mans), Casiraghi (pilota Isetta alla storica edizione della Mille Miglia del 1954), il grande Giotto Bizzarrini. Piarosa Preti, moglie dell'ing. Ermenegildo, che fu ideatore dell'Isetta ha fatto giungere i suoi saluti ai partecipanti fornendo anche foto e documentazione per la mostra che ha fatto da cornice alla manifestazione. Marion Barberi Rivolta, moglie del fondatore Renzo è stata gradita ospite con la nipote Marella Rivolta ed Andrea Zagato.
|
 |
 |
 |
 |
Veicoli
iscritti
Il parco veicoli ammirato dai visitatori comprendeva praticamente la completa produzione motociclistica Iso (citiamo i modelli: Iso 200, Iso 250, Isomoto I, II, III serie, Isomoto GT, D, E, C, Sport, Iso 175cc 4 tempi, Isomoto 125cc 4 tempi, Isoscooter 125cc con Iso-sidecar, Isoscooter "Diva" 150cc); straordinario il "campionario" di Isetta: Iso, BMW (nella versione sliding window, bubble window ed in quella tropical con lunotto a soffietto), Velam (versione standard e versione da Record). Tra le magnifiche gran turismo erano presenti: Iso Rivolta GT (300 e 340), Iso Grifo (I e II serie, con motori GM 5.3 e 7 litri, e Ford Cobrajet 5,7), Iso Lele (anche nella rarissima versione "Marlboro" - 4 esemplari esistenti al mondo), Iso Fidia e la splendida Bizzarrini GT 5300. |
|
|
|
|
|
|
|
|
ISO
Speed
Nel pomeriggio di sabato, i partecipanti al raduno hanno vissuto l'emozione dell'Iso Speed, una sessione di guida veloce su di un circuito comprendente la pista dell'aeroporto di Bresso. Con la collaborazione dell'Aero Club Milano, gli organizzatori del Comitato Iso Millennium hanno offerto l'opportunità di saggiare le doti sia delle gran turismo (punte di oltre 180 Km/h sul rettifilo di 650m) che delle moto in piena sicurezza e nel contesto di una cornice veramente suggestiva. Per la gestione dell'evento il Comitato si è avvalso della esperta collaborazione di ufficiali di gara CSAI. |

|

|

|
 |

|
 |

|
Un
sentito grazie a Laura ed al gruppo C.R.I. di Bresso.
Si ringrazia Promo-Com Srl (Brugherio, MI) per le attrezzature stradali
concesse. |
|
ISETTA
Day - Celebrazione degli anniversari & Premiazioni |
|
 |
 |
Nella giornata di domenica sono stati celebrati ufficialmente gli anniversari dell'Isetta (50 anni dalla sua prima presentazione), della Iso 200 (50 anni) ed i 40 anni dalla presentazione della Iso Rivolta GT tenutasi proprio nel giugno del 1962. Erano presenti tutte le maggiori cariche cittadine, la famiglia Rivolta, rappresentanti di associazioni, cittadini e partecipanti al raduno. In questa occasione il Sindaco Giuseppe Manni ha consegnato un dono alla sig.ra Marion Rivolta ai familiari di
Nazaro Ghezzi ed ai partecipanti extra-continentali del raduno, provenienti dalle americhe. A conclusione della cerimonia è stato quindi dato l'annuncio tanto atteso della realizzazione del Museo Storico Iso di Bresso, ideato e proposto dal Comitato Iso Millennium (progetto architettonico dell'Arch. Marco Cesana) che avrà sede all'interno di alcuni degli stessi capannoni di via Vittorio Veneto 66, entro i quali nacquero i veicoli della casa del grifone.
|
 |
 |
 |

|
|
|
|
|
|
La due giorni motoristica bressese ha riscosso un notevole successo di partecipanti e visitatori. La stessa sfilata per le vie della cittadina alle porte di Milano ha una volta di più fatto riscoprire alla gente comune i gioielli prodotti a due passi da casa che per troppo tempo hanno corso il rischio di essere dimenticati. Una grande soddisfazione per gli organizzatori è stato il gradimento manifestato dai partecipanti che hanno vissuto con entusiasmo il programma di attività proposto, apprezzando anche l'atmosfera molto familiare ed amichevole creatasi. Al momento dei saluti la frase più ricorrente che ci si sentiva rivolgere dagli "isoisti" in partenza era "Arrivederci al prossimo Iso World Meeting!". |
 |
 |

|

|
 |
 |

|

Il Comitato
|

|